Una terza edizione scoppiettante!
I ragazzi iscritti sono stati 204 con un’età media di 19 anni; si sono iscritti principalmente in gruppo, per un totale di 18 gruppi e 19 si sono iscritti singolarmente. I ragazzi provengono per l’80% dalla città di Padova. Alcuni provengono da Selvazzano Dentro, Ponte di Brenta, Cadoneghe, Maserà, Piovene Rocchette.
Gli enti accoglienti per l’edizione 2016 sono stati 23 e sono presenti in tutta la provincia, anche se si conta una maggiore concentrazione in Padova. Per chi accoglie, il week-end di solidarietà è stata un’occasione per venire a contatto con potenziali nuovi volontari, oltre che per farsi conoscere meglio. Chi accoglie, oltre ad aver proposto un progetto concreto realizzabile dai giovani nelle 48 ore previste, grazie al supporto logistico ed economico messo in campo dai promotori, ha garantito ai partecipanti vitto, alloggio e il materiale necessario alla realizzazione del progetto.
Le ore di impegno dei ragazzi nei tre giorni è stimato in poco meno di 10.000 ore, alle quali si aggiungono le ore dei volontari e degli operatori coinvolti nei vari enti, per una stima complessiva di circa 11.000 ore di solidarietà.
Questi sono stati i 23 enti accoglienti:
Associazione PGXIII – casa famiglia di Cittadella
Associazione PGXIII – casa famiglia di San Martino di Lupari 1
Associazione PGXIII – casa famiglia di San Martino di Lupari 2
Associazione PGXIII – casa famiglia di Valnogaredo
Elisabetta d’Ungheria presso OPSA – Opera della Provvidenza S.Antonio
Coop. Soc. Progetto Insieme
Elisabetta d’Ungheria presso Casa Maran
Associazione San Vincenzo de Paoli presso IRA
Santa Tecla – Istituto per anziani
Associazione VIDES
Associazione Mimosa
Associazione Sant'Egidio
Cooperativa Nuovo Villaggio - Casa a Colori
Fondazione IRPEA
Opera Casa Famiglia
Associazione APRE
Colletta alimentare
Casa Priscilla
Casa famiglia In-con-tra
Parco di Rubano
Associazione Enars – Parco Buzzaccarini di Monselice
Valide alternative per l’integrazione
Coop. Soc. Nuova Idea
ATTIVITA’
Le attività nelle quali sono stati impegnati i ragazzi sono state molto varie. Tra queste:
Gli enti accoglienti per l’edizione 2016 sono stati 23 e sono presenti in tutta la provincia, anche se si conta una maggiore concentrazione in Padova. Per chi accoglie, il week-end di solidarietà è stata un’occasione per venire a contatto con potenziali nuovi volontari, oltre che per farsi conoscere meglio. Chi accoglie, oltre ad aver proposto un progetto concreto realizzabile dai giovani nelle 48 ore previste, grazie al supporto logistico ed economico messo in campo dai promotori, ha garantito ai partecipanti vitto, alloggio e il materiale necessario alla realizzazione del progetto.
Le ore di impegno dei ragazzi nei tre giorni è stimato in poco meno di 10.000 ore, alle quali si aggiungono le ore dei volontari e degli operatori coinvolti nei vari enti, per una stima complessiva di circa 11.000 ore di solidarietà.
Questi sono stati i 23 enti accoglienti:
Associazione PGXIII – casa famiglia di Cittadella
Associazione PGXIII – casa famiglia di San Martino di Lupari 1
Associazione PGXIII – casa famiglia di San Martino di Lupari 2
Associazione PGXIII – casa famiglia di Valnogaredo
Elisabetta d’Ungheria presso OPSA – Opera della Provvidenza S.Antonio
Coop. Soc. Progetto Insieme
Elisabetta d’Ungheria presso Casa Maran
Associazione San Vincenzo de Paoli presso IRA
Santa Tecla – Istituto per anziani
Associazione VIDES
Associazione Mimosa
Associazione Sant'Egidio
Cooperativa Nuovo Villaggio - Casa a Colori
Fondazione IRPEA
Opera Casa Famiglia
Associazione APRE
Colletta alimentare
Casa Priscilla
Casa famiglia In-con-tra
Parco di Rubano
Associazione Enars – Parco Buzzaccarini di Monselice
Valide alternative per l’integrazione
Coop. Soc. Nuova Idea
ATTIVITA’
Le attività nelle quali sono stati impegnati i ragazzi sono state molto varie. Tra queste:
- La realizzazione di arredamenti con pallet di riciclo per una comunità alloggio
- Affiancamento degli operatori di comunità di accoglienza per minori
- Affiancamento nelle attività di assemblaggio/animazione degli ospiti con disabilità
- Attività di animazione per ospiti anziani
- Affiancamento e formazione agli ospiti richiedenti asilo ospitati a Casa a Colori per conoscere le loro storie e riportarle con uno spettacolo teatrale
- Distribuzione cena alle persone senza fissa dimora nei pressi della stazione
- Sistemazione ambienti di comunità di accoglienza (giardinaggio)
- Partecipazione alla colletta alimentare